La Natura ci permette di udire ma noi crediamo di ascoltare, confondendo un’azione banale per cui è sufficiente un orecchio con una funziona evoluta e complessa che invece ha bisogno del cuore.
In effetti molte persone affermano di saper ascoltare… e poche dicono di sentirsi ascoltate… è evidente: non tornano i conti…
È raro vedere l’ascolto in azione… basta osservare le persone quando interagiscono: quanta sovrapposizione di parole, che poca attenzione per l’altro…
L’ascolto è un muscolo, atrofizzato dal poco allenamento, dalla poca educazione all’ascolto, dalle poche esperienze fatte…
Quanti di noi possono dire di essersi sentiti ascoltati da piccoli?
E giacché non si può dare ciò che non si ha… il circolo vizioso continua e si alimenta.
Fortunatamente non è mai troppo tardi… ascoltare si impara.
Nel nostro corso “sviluppare la competenza di ascolto”:
• metteremo a fuoco cos’è il vero ascolto e quali obiettivi ha
• riconosceremo e sperimenteremo le attitudini che hanno sviluppato gli esseri umani, credendo di ascoltare
• ci alleneremo ad utilizzare alcuni strumenti che ci permetteranno di ascoltare e ascoltarci per davvero
Ci sono ruoli dove l’ascolto è permanente, altri dove è saltuario ma non importa: quando la relazione lo richiede, ce ne vuole molto, e fatto bene!
L’ascolto è un muscolo, si può allenare, ma TU, ne senti il bisogno?