LE CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE

La comunicazione è un tema intrigante, è lo strumento che usiamo per stare in relazione con gli altri.
Capire come funziona significa capire come funzioniamo noi nelle nostre relazioni.
Fate questo breve esercizio: pensate alle vostre relazioni, vi è mai capitato che…

  • una vostra comunicazione abbia prodotto un effetto sull’altra persona che assolutamente non volevate produrre, e magari non ve ne siete neanche accorti al momento, l’avete scoperto dopo…
  • qualcuno vi ha detto una cosa e voi avevate la sensazione che intanto vi stesse dicendo anche dell’altro…
  • siete finiti a litigare con una persona nonostante steste dicendo la stessa cosa…
  • avete dovuto dire una cosa di cui non eravate convinti e qualcosa nel vostro sguardo o nei gesti, vi ha tradito…
  • non importa di cosa state discutendo, se c’è di mezzo “quella persona”, avrete comunque torto…

Perché succede, e perché succede praticamente a tutti?

Nel workshop BASE

  • ricostruiremo l’evoluzione dei principali modelli della comunicazione, così sapremo cosa la cultura ci ha lasciato in eredità
  • comprenderemo perché comunichiamo sempre, anche quando non lo vogliamo, anche quando non lo sappiamo (ma lo sanno gli altri…)
  • ci accorgeremo dei livelli diversi a cui comunichiamo, anche senza rendercene conto
  • ci confronteremo con la finalità della comunicazione: costruire e manutenere delle relazioni felici ed efficaci

Nel workshop PLUS

  • affineremo la comprensione dei concetti affrontati nel BASE
  • approfondiremo i significati soggettivi attribuiti ai concetti del BASE
  • analizzeremo le esercitazioni del BASE proseguendone l’approfondimento

 

LA PROGETTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE

Etimologicamente progettare significa “lanciarsi oltre”, figurati se è naturale o facile…
Normalmente si pensa che progettare sia una cosa per “novellini”, che se devi fare una cosa e ci devi pensare su… forse non sei tanto capace.
Invece progettare denota professionismo, intenzionalità, rispetto per gli altri…
In realtà, più sei esperto e più progetti…

Purtroppo, molti confondono “creativo” con “spontaneo” e quindi pensano che la progettazione uccida la creatività. È esattamente il contrario…
La progettazione permette e richiede di esplicitare obiettivi e modalità rendendo più intenzionale l’azione.
Progettazione e la consapevolezza non tolgono nulla all’autenticità, anzi…
Si progetta poco a causa della paura per la progettazione, per la paura di gettarsi oltre, si preferisce pensare che non sia necessario, salvo pentirsi amaramente e fare figure barbine…

La progettazione non è un atto magico, è un processo con fasi, attività, cose da sapere, cose da fare.
Non è una procedura rigida e arida ma nemmeno una serie casuale di cose.

Nel workshop BASE

  • ricostruiremo il processo della progettazione della comunicazione
  • mapperemo le nostre comunicazioni più frequenti e i limiti attualmente presenti in esse
  • mapperemo le nostre competenze comunicative e i necessari sviluppi

Nel workshop PLUS

  • affineremo la comprensione dei concetti affrontati nel BASE
  • approfondiremo i significati soggettivi attribuiti ai concetti del BASE
  • analizzeremo le esercitazioni del BASE proseguendone l’approfondimento
  • faremo un matching delle nostre mappe comunicazioni/competenze per costruire il nostro piano di miglioramento